Obiettivi principali del trattamento 
- Osservazione e alimentazione assistita
 - Una progressiva presa di coscienza dei propri limiti e delle proprie risorse
 - Il cambiamento, inteso come modifica dello stile di vita.
 - La capacità di gestione di possibili ricadute.
 - Mantenimento della relazione in fase di post-trattamento.
 
Il progetto è costruito e quindi monitorato periodicamente con l’utente e il referente del Servizio inviante.
Il percorso prevede quattro fasi:
- Conoscenza
 - Inserimento
 - Trattamento
 - Valutazione
 
Conoscenza
In questa fase, si collocano tutte la azioni di sensibilizzazione, vengono illustrati il percorso terapeutico e le regole della struttura ospitante.
Sono proposti alcuni colloqui conoscitivi e informativi.
In questa fase, si collocano tutte la azioni di sensibilizzazione, vengono illustrati il percorso terapeutico e le regole della struttura ospitante.
Sono proposti alcuni colloqui conoscitivi e informativi.
Inserimento
L’accettazione del programma è formalizzata attraverso la stipula di un contratto tra l’utente, l’equipe e il Servizio inviante.
L’utente sottoscrive di volersi sottoporre spontaneamente al programma per propria consapevole scelta, e si impegna a rispettarne le regole esposte nei precedenti incontri.
Dopo alcuni colloqui motivazionali viene aperta la cartella clinica.

                  
